Si 
  tratta di una associazione di volontariato onlus laica, aconfessionale 
  e apartitica fondato a Firenze da Paolo Coccheri il 27 ottobre 1993. 
  Alla data del 21 febbraio 2011 le ronde sono presenti 
  in 71 città italiane ed estere. La Ronda di 
  Firenze è costituita da oltre 100 volontari impegnati ,a turno, ogni 
  sera dalle ore 20.30 fino a notte inoltrata a compiere un giro attraverso la 
  città per aiutare e soccorrere gli "ultimi" che dormono per 
  le strade, nei pubblici giardini, sotto i portici, sotto i ponti, alle stazioni 
  ferroviarie. La "Ronda Fiorentina" agisce 7 sere su 7 con 
  gruppi costituiti da 12-14 volontari. In questi anni la "Ronda Fiorentina" 
  ha esteso enormemente la sua attività di assistenza: il martedì 
  oltre 100 famiglie vengono assistite con la distribuzione dei "sacchi-spesa" 
  con cibo conservato, pasta e bevande che l'associazione riceve del "banco 
  alimentare".

Paolo 
  Coccheri con una azione solitaria, contando sulle sue forze etiche, morali e 
  d economiche dopo Firenze cominciò un'azione di diffusione in tutta Italia 
  ed in Europa. La seconda "ronda" nasce a Venezia il 13 gennaio 
  1994; la terza a Palermo il 1° novembre 1994, poi Bologna, Roma, Napoli, 
  Verona, Milano, Torino, Genova, Vicenza, Trento, Bolzano etc. All'estero 
  esistono a Vienna e Francoforte. Coccheri per sua scelta etica, filosofica 
  e pedagogica non accetta nessun incarico, recluata i volontari, li persuade 
  ad andare "in ronda" con lui poi, al momento in cui il gruppo diventa 
  "pratico e autosufficente", si congeda senza accettare nessuna ricompensa 
  e neanche un gesto di ringraziamento. A sue spese (viaggi, soggiorni, 
  pranzi) agisce persuaso che queste sue scelte rappresentino per gli altri 
  volontari che incontra in Italia e in Europa, una piccola testimonianza ed una 
  forte provocazione. Il giorno 3 maggio 1988 Coccheri, presso la stazione centrale, 
  insieme alla comunità di San Procolo fondata anni prima da Giorgio 
  La Pira, aveva dato un inizio alle colazioni di solidarietà, 
  e l'attività è ,ancora oggi, sempre in corso la mattina alle 7 
  del Martedì e del Giovedì. Nel maggio 1990 Coccheri aveva battezzato 
  alla stazione di Campo di Marte (Firenze) un'altra "colazione di solidarietà" 
  ogni domenica mattina alle 6.30; ancora oggi senza mai interruzioni.

 
 
Un 
  altro gruppo agisce dentro il carcere di Sollicciano e segue alcuni detenuti, 
  incontrati in strada, che devono scontare pene carcerarie. Una volta usciti 
  dal carcere questi detenuti sono aiutati a reinserirsi nella vita sociale. Altri, 
  tossicodipendenti, sono aiutati ad inserirsi nelle comunità di recupero. 
  Quando è possibile la Ronda Fiorentina provvede alla ricerca di 
  una collocazione abitativa e lavorativa. Infine la "Ronda" fornisce 
  ai senza dimora la residenza presso la propria sede (il quartiere 4 in Via 
  Assisi n°20 a Firenze) permettendo all'individuo assistito di "ri-ottenere" 
  tutti i suoi diritti come cittadino: una carta di identità, un libretto 
  di lavoro, una tessera sanitaria, tutti documenti negati senza una residenza. 
  Il cibo distribuito ogni sera viene raccolto dai volontari di turno che si 
  recano dai più importanti bar e caffè fiorentini all'ora di chiusura 
  per ritirare il cibo della giornata non venduto. Ci sono alcuni volontari 
  che si occupano soltanto del ritiro del cibo e vengono chiamati i "cacciatori 
  di briciole". Infine ogni sera i volontari in strada compiono una paziente 
  ed instancabile "attività di ascolto" che porta pian 
  piano ad un vero dialogo e allo sviluppo di una reciproca fiducia, che induce 
  i volontari ad essere un tramite tra la solitudine ed abbandono dei senza fissa 
  dimora, e le strutture pubbliche e private che operano sul territorio.

SOPRA 
  DA DESTRA PAOLO COCCHERI
 
  
    COSA 
      CHIEDONO?
    Le necessità 
      sono tante, soprattutto nel periodo invernale. Servono coperte, sacchi a 
      pelo, giubbotti, maglioni, scarpe, pantaloni, cibo confezionato a lunga 
      conservazione (caffè, latte, merendine, bevande etc...)
    Chiunque fosse 
      interessato alla nostra iniziativa e volesse collaborare con le Ronde, in 
      qualsiasi modo può telefonare allo 055/7876007 presso la sede in 
      
    Via Assisi n°20 
      - Firenze
    Ogni aiuto economico 
      può essere effettuato mediante versamento sul c/c n°286 della 
      Ronda della Carità e della Solidarietà presso la Cassa di 
      Risparmio di Firenze, agenzia n°30.
   
 
 
  SOPRA, TERZO DA SINISTRA, PAOLO COCCHERI 
    E ALCUNI AMICI DI STRADA
 
 
  P&C 
    2008 by PAOLO COCCHERI